L’accoglienza SPRAR funziona
“Settegiorni” parla dell’accoglienza SPRAR che il Comune di Rho e la cooperativa Intrecci promuovono in città da anni. Un’esperienza che, dice l’assessore alle Politiche sociali Violante, funziona.
Riapre a Rho il tempo per le famiglie
Riapre a Rho il tempo per le famiglie dedicato ad adulti e bambini da 0 a 3 anni: per incontrarsi, giocare e sperimentare insieme. Per info e iscrizioni: 3341124544 o scrivete una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Progetto Creativa-mente: dacci una mano a raggiungere l’obiettivo
“Creativa-mente” Art Project è il progetto che ci vede protagonisti nella realizzazione di iniziative a sostegno della creatività dell’individuo e della cura del paziente psichiatrico attraverso l’umanizzazione degli spazi sanitari in cui è accolto. Il principale obiettivo è la costruzione di un murales artistico, che si affaccia sul giardino antistante le camere dei degenti del reparto S.P.D.C. del Presidio Ospedaliero di Garbagnate Milanese. Il nostro progetto è finanziato da Fondazione Comunitaria Nord Milano che richiede una campagna di raccolta fondi; la stiamo realizzando anche sulla piattaforma retedeldono.it. Abbiamo appena raggiunto il 50% dell’obiettivo e vi chiediamo un aiuto per concludere la campagna con successo.
>> Scopri come funziona retedeldono.it, dona e diffondi il link
Gli Empori della solidarietà: un cantiere aperto
Continua ad aumentare il numero degli Empori della solidarietà promossi da Caritas Ambrosiana in Diocesi. Tre di essi sono gestiti da Intrecci, in stretta collaborazione con vaste reti territoriali, a partire dai Centri d’ascolto delle Caritas decanali.
>> Il breve video realizzato da Caritas e Fondazione Cariplo
Fra Noi: senza autonomia non c'è integrazione
E’ online il sito del progetto “Fra Noi”. Il progetto, finanziato attraverso i fondi FAMI dall'Unione Europea e dal Ministero dell'Interno, mira a creare un sistema di azioni e di alleanze fra enti profit e non profit per sviluppare progetti e pratiche per l'integrazione stabile dei titolari di permesso internazionale. Chi esce dal periodo di accoglienza non ha ancora acquisito, nella maggior parte dei casi, quelle competenze e quei legami che gli permetterebbero di iniziare una vita autonoma; per questo motivo i titolari di permesso si ritrovano talvolta a vivere in condizioni di marginalizzazione, senza poter portare il loro contributo alla società che li ha accolti. Il progetto “Fra Noi” vuole rispondere a questo problema attraverso una rete diffusa in 10 regioni italiane. Gli assi portanti del progetto sono lavoro, casa, accoglienza in famiglia, il tutto con un continuo scambio e formazione fra i 43 partner coinvolti.