Skip to main content

È questo il messaggio lanciato lo scorso 23 novembre nella piazza di Garbagnate Milanese, davanti alla Bottega del Grillo.

L’iniziativa ha trasformato il cuore della città in un mosaico di solidarietà e creatività, coinvolgendo un centinaio di persone.

L’evento, patrocinato dal Comune di Garbagnate e dal sindaco Barletta è stato organizzato dal progetto “RICA Hub Garbagante” e “La Bottega del Grillo”, in collaborazione con “Viva Vittoria Como” 2025, che da tempo utilizza l’arte e il lavoro a maglia per sensibilizzare contro la violenza sulle donne.

Protagonisti della giornata sono stati i quadrati di maglia colorata, realizzati nei mesi scorsi dal gruppo “Ri- cuciamo Legami” di Garbagnate, dai “gruppi maglia” di tutti gli Hub del territorio (Bollate, Senago, Cesate, Novate e Solaro) e da numerose cittadine attive che hanno voluto dare il loro contributo all’iniziativa.

Tutti i manufatti realizzati, uniti tra loro, hanno formato un patchwork che ha simbolicamente coperto la piazza, rappresentando l’unione e la forza collettiva.

A rendere l’atmosfera ancora più speciale ci ha pensato il gruppo musicale PANTAREI con una performance che ha catturato l’attenzione di grandi e piccoli, alternando musica e riflessione. Il “laboratorio di sferruzzo”, invece, ha dato spazio alla creatività, coinvolgendo bambini, famiglie e curiosi trasformando un gesto antico in un simbolo di resistenza contro ogni forma di violenza.
La comunità di Garbagnate ha dimostrato che l’impegno e la solidarietà partono dal basso, lanciando un messaggio potente e universale: la violenza non ha spazio.

“Quando le mani si uniscono per creare, anche il dolore può trasformarsi in speranza”, hanno dichiarato gli organizzatori.

Una giornata di colori e resistenza che ha lasciato un segno nella memoria della città.