Per celebrare i 50 anni di attività, Caritas Ambrosiana ha promosso un ciclo di incontri e convegni in varie zone della Diocesi che a partire dai poveri interpretino le sfide del Futuro: le Cattedre della Carità.
“Se nulla è sicuro/e nulla sembra vero/restiamo vicini/strofiniamo il buio/per farne luce”. Si è concluso con la lettura di questi versi di Franco Arminio l’intervento di Christian Di Domenico, attore teatrale, intervenuto come relatore alla Cattedra della Carità organizzata a Varese da Caritas Ambrosiana lo scorso 3 maggio.
Un sabato mattina denso di suggestioni e di spunti per i presenti, in gran parte operatori/trici sociali e volontari/e impegnati/e sul territorio in servizi dedicati alla grave emarginazione sociale, tema dell’incontro. Di Domenico – che ha voluto raccontare la sua storia personale di artista, narratore e uomo, senza nascondere i momenti difficili attraversati nel suo percorso di vita – e Ivo Lizzola, pedagogista e filosofo, hanno offerto spunti di riflessione ed esortato a fare proprio uno sguardo diverso sulla povertà e sui poveri, tanto predicato anche da Papa Francesco, “perché non solo loro sono come noi, ma anche noi siamo come loro”.
Spogliarsi della ricchezza e dei sensi di colpa, riscoprire l’incontro con l’altro, coltivare la speranza, investire sul futuro e sulle nuove generazioni: tematiche enormi su cui interrogarsi e mettersi in discussione, emerse spesso nel susseguirsi degli interventi moderati dal professor Bonometti, nel corso di una mattinata che era stata aperta dalle testimonianze – particolarmente significative – di Marco, Beverly e Alfredo, persone che hanno ritrovato sé stesse grazie all’incontro con chi ha saputo tendere loro una mano.
Marco e Alfredo oggi restituiscono quello che hanno ricevuto prestandosi come volontari del servizio docce di Casa di Francesco, a Gallarate.
Beverly ha superato un momento duro, durante il quale si è ritrovata a vivere per qualche giorno in aeroporto a Malpensa; oggi, grazie anche all’aiuto offerto da Caritas e Intrecci, ha una casa e in quell’aeroporto ci torna tutti i giorni, ma per lavorare come hostess di terra per una grande compagnia aerea.
Sono state le loro parole a ricordare a tutte e tutti come si può cadere e come si possono trovare le risorse e le energie necessarie per rialzarsi.
Il programma completo è disponibile all’indirizzo https://cattedre.caritasambrosiana.it