Skip to main content

Da ottobre ogni weekend, all’interno della comunità “L’Arbusto”, che accoglie 10 ragazzi, minori stranieri non accompagnati, dai 14 ai 18 anni, sono ricominciati i laboratori pensati e tenuti dagli educatori dell’equipe.

Le attività laboratoriali di gruppo rivestono un ruolo fondamentale nell’educazione dei giovani, poiché non solo favoriscono l’acquisizione di competenze pratiche, ma stimolano anche lo sviluppo personale e sociale. L’approccio laboratoriale consente infatti di imparare in modo esperienziale, promuovendo l’autonomia, il lavoro di squadra e la riflessione su temi cruciali per la crescita individuale e collettiva.

Ogni educatore dell’équipe educativa, secondo le proprie competenze, ha programmato e strutturato alcuni incontri per gli ospiti con il fine di offrire opportunità e momenti di apprendimento, sensibilizzazione, confronto e scoperta, fondamentali per formare cittadini consapevoli e accrescere le proprie abilità e il proprio pensiero critico.

Sono stati così proposti 5 laboratori:

CURA DEL VERDE:

Il laboratorio di cura del verde ha una duplice finalità. Da un lato promuovere il benessere degli utenti tramite la stimolazione sensoriale dovuta alla prossimità con le piante negli ambienti domestici.

Dall’altro la sensibilizzazione alle pratiche di cura che non passino dalla sfera verbale e la promozione di attività routinarie e responsabilizzati alla portata di tutti gli utenti. Le attività proposte si focalizzano sulla coltivazione di piante succulente, bulbi e talee.

AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ: 

Il laboratorio sull’affettività e la sessualità nasce dalla necessità di sensibilizzare ed educare, in particolare un’utenza composta da adolescenti maschi, ai concetti di consenso, violenza, rispetto, fiducia ed equità. Suddiviso in tre macro sezioni – il rapporto con gli estranei, il rapporto di coppia, sesso e sessualità – e tramite lo stimolo alla riflessione sui temi e la condivisione e il confronto rispetto al proprio e all’altrui vissuto, vuole sia indagare l’immaginario degli utenti, sia provare a decostruirlo principalmente tramite la messa in discussione dei ruoli e degli stereotipi di genere.

MONDO DIGITALE

Il laboratorio si pone l’obiettivo di comprendere, confrontarsi e mettere in discussione come le tecnologie e i social influenzano le nostre vite quotidianamente sia positivamente che negativamente. Esplorando le potenzialità che offrono, quali la connessione immediata con gli altri e l’accesso a un’infinità di informazioni e opportunità creative, ma anche i rischi, come la dipendenza, la disinformazione e la gestione della privacy.

In un mondo dove tutto è a portata di mano e accessibile dai nostri smartphone e dove gli adolescenti costruiscono la loro identità on-life, gli incontri si focalizzano su una ricostruzione delle abitudini del gruppo, sulle potenzialità e sui rischi dei social e del web.

Oltre a riflettere su questi aspetti, l’intenzione è anche promuovere un uso consapevole, critico e sicuro delle tecnologie per fornire le risorse per costruire una propria presenza online maggiormente positiva.

EMOZIONI:

Preadolescenza e adolescenza sono quelle fasi della vita in cui si trascorre molto tempo davanti allo specchio ad osservare ogni millimetro di un corpo in trasformazione. L’immagine del corpo è ciò che non possiamo nascondere e per tal motivo, lo presidiamo in modo attento e meticoloso. Il nostro mondo interiore, invece, non è visibile perché può essere solo sentito ed, eventualmente, condiviso. Ma non è, così, facile disvelare agli altri ciò che ci abita dentro. Ed è una sfida, ancora, più difficile per gli adolescenti stranieri non accompagnati perché si trovano a mettere radici in un territorio ignoto. Un contesto sconosciuto, una famiglia lontana ed una lingua nuova rendono la loro adolescenza ancora più ardua. Il laboratorio sulle emozioni, attraversando le emozioni primarie: rabbia, gioia, tristezza, paura, disgusto e servendosi anche della visione di film e di attività di gruppo, intende accompagnare i ragazzi nei difficili processi di riconoscimento e gestione delle emozioni, in modo che possano dotarsi di una bussola per mettersi al timone della propria vita.

AUTONOMIE:

Questo laboratorio nasce con il fine di sviluppare principalmente autonomie personali e domestiche, partendo dall’osservazione del gruppo nella quotidianità del servizio al fine di affrontare criticità emerse e con l’obiettivo di supportare i ragazzi nel loro percorso di crescita e fornire strumenti per accrescere le proprie autonomie.

Attualmente gli incontri si sono focalizzati sul ritmo sonno/veglia e i problemi del sonno, dell’alimentazione e l’apporto energetico.