Quando arriva un figlio o una figlia in famiglia, invece di un pratico manuale di istruzioni, si porta dietro un bagaglio di dubbi ed errori per i (neo) genitori, chiamati a imparare sul campo una delle attività più importanti e difficili della loro vita. A questa umanissima difficoltà, Intrecci risponde con il suo bagaglio di professionalità ed esperienza sul campo, proponendo laboratori di genitorialità che affrontano diverse tematiche e che possono essere integrati nelle iniziative di welfare aziendale.
Si è da poco conclusa, con ottime valutazioni, l’esperienza di tre incontri nella società Vector, che ha così sostenuto il progetto “Esordi” prendendosi contemporaneamente cura dei suoi dipendenti.
Vector Spa Società Benefit è un’azienda di Castellanza che si occupa di trasporto internazionale di merci. In Vector lavorano 140 persone, età media 35 anni circa, con una totale parità tra donne e uomini, equità salariale e uguali possibilità di carriera.
Tra le tante iniziative che l’azienda porta avanti per sostenere la crescita delle proprie persone, facilitare l’inclusione, valorizzazione delle diversità, favorire la worklife balance e il benessere, esiste un team interaziendale, chiamato Mums&Dads che riunisce tutti i genitori che vogliono farne parte. Questo team ha il compito di sondare le esigenze di tutte le mamme e i papà che lavorano in azienda e proporre alla direzione iniziative concrete. Negli anni è stato fatto tanto, dai campus nei giorni lavorativi in cui le scuole sono chiuse, ad erogazioni welfare a categorie omogenee per la nascita-adozione di un figlio o per chi usufruisce del congedo parentale facoltativo.
Quest’anno il team ha sposato il progetto di Intrecci attivando un percorso di formazione e confronto legato a tre ambiti della genitorialità: le regole e come gestirle, la tecnologia e la costruzione di una comunicazione efficace con i nostri figli ricercando un dialogo aperto e sincero.
I momenti sono stati organizzati durante tre pause pranzo, nel mese di settembre, ottobre e novembre. Tutti e tre gli appuntamenti sono stati altamente partecipati e hanno generato momenti di condivisione e riflessione profondi. Le persone di Vector che hanno preso parte agli incontri hanno trovato l’esperienza non solo formativa, ma anche toccante e coinvolgente, rafforzando il senso di comunità e supporto reciproco all’interno dell’azienda.
“L’iniziativa del team mums&dads riflette l’impegno di Vector verso l’inclusione e la parità di genere. Attraverso questi incontri, abbiamo voluto fornire alle nostre persone strumenti concreti per affrontare le sfide della genitorialità, riconoscendo l’importanza di supportare i genitori sia a casa che sul lavoro. Continueremo a investire in iniziative che promuovano l’inclusione, la parità di genere e il supporto alla genitorialità, perché siamo convinti che una società attenta e responsabile sia la chiave per un futuro migliore” conclude Camilla Buttà, Sustainability, Diversity&Inclusion & Comunication manager di Vector.
Il laboratorio, tenuto dalla dott. Federica De Stefano, è replicabile e adattabile ad altre situazioni; per informazioni: imprese@coopintrecci.it