Skip to main content
INTRECCI COOPERATIVA SOCIALE

Mettiamo i margini al centro

AREE DI INTERVENTO

News

Emergenza ucraina: le voci delle persone accolte/2

| Newsletter | No Comments
In questi mesi di accoglienza delle famiglie ucraine siamo rimasti più volte sorprese dalla forza, dalla dignità e dai sorrisi sinceri che incontriamo nelle nostre visite negli appartamenti, dai rari…

L’Arcivescovo in visita alla comunità “L’Arbusto”

| Newsletter | No Comments
A un anno dallo spostamento della comunità per minori “L’Arbusto” nei locali dell’oratorio della parrocchia di “S.Ilario Vescovo” a Milano, l’Arcivescovo Mario Delpini ha voluto farci visita e stare con…

Lo sportello stranieri del Rhodense: un luogo di ascolto, confronto, aiuto e sostegno

| Newsletter | No Comments
Da anni nel territorio del Rhodense è attivo lo Sportello Stranieri. Lo sportello, di titolarità dell’Azienda speciale del Rhodense, SERCOP, è gestito da Intrecci. Ma cosa fa esattamente lo sportello…

Casa di Marta e Intrecci a Radio Orizzonti

| Newsletter | No Comments
A Radio Orizzonti la trasmissione “Fare radio per fare rete” ha ospitato i servizi e le storie che hanno sede presso la Fondazione Casa di Marta a Saronno.  Francesca Volontè,…

L’educazione finanziaria a Radio Marconi

| Newsletter | No Comments
Giovanni Formigoni, coordinatore degli educatori finanziari di cooperativa, è stato intervistato da Radio Marconi. Si è parlato di alfabetizzazione, pianificazione finanziaria e obiettivi di vita. Ascolta l'intervista:

Fare comunità a Caronno Pertusella. Una chiacchierata con don Franco

| Newsletter | No Comments
“Ciao Don! Grazie per aver accettato il nostro invito a questa chiacchierata”. Da qualche settimana, infatti, noi coordinatrici dei servizi dislocati sul territorio di Caronno Pertusella, avevamo proposto a Don…

World anthropology day: cosa ci fanno due antropologhe nei servizi d’accoglienza e di comunità?

| Newsletter | No Comments
Il 18 Febbraio scorso presso L'OP Cafè di Via Meda a Rho è stato presentato il “World Anthropology day”, promosso ormai da diversi anni dal Dipartimento di Antropologia dell'Università Milano-Bicocca.…

Emergenza ucraina: le voci delle persone accolte/1

| Newsletter, Persone: Stranieri | No Comments
In questi mesi di accoglienza delle famiglie ucraine siamo rimasti più volte sorprese dalla forza, dalla dignità e dai sorrisi sinceri che incontriamo nelle nostre visite negli appartamenti, dai rari…

Ai nastri di partenza le attività co-progettate nell’ambito del Programma contrasto alla povertà Linea 3 di Fondazione Cariplo

| Newsletter | No Comments
I percorsi hanno preso avvio dal Programma di contrasto alla povertà lanciato da Fondazione Cariplo di fronte alle emergenze create dalla pandemia. Il Programma ha infatti l’obiettivo di attenuare le…

Nell’Ambito di Garbagnate è aperto il bando “Ri-generare legami” per cittadini attivi

| Newsletter | No Comments
Il Bando Ri-generare Legami, giunto alla sua quarta edizione, intende promuovere la costruzione di relazioni solidali e di forme di socialità all’interno delle comunità locali, attente in particolare alle persone…

Karim viene dall’Iran. L’accoglienza, l’inserimento sociale e la speranza di una nuova vita.

| Newsletter, Persone: Richiedenti Asilo | No Comments
Come operatori SAI, Sistema Accoglienza e Integrazione, capita spesso di interrogarci sul significato del nostro operato in relazione alle esperienze e alle speranze delle persone con le quali lavoriamo quotidianamente.…

Contiamo anche su di te

| Newsletter | No Comments
A ognuno di noi è capitato, almeno in qualche occasione, di sentirsi escluso. Si tratta di circostanze poco gradevoli e quasi sempre si sperimentano stati d’animo negativi: vergogna, frustrazione, disistima,…

Persone

Emergenza ucraina: le voci delle persone accolte/1

In questi mesi di accoglienza delle famiglie ucraine siamo rimasti più volte sorprese dalla forza,…

Karim viene dall’Iran. L’accoglienza, l’inserimento sociale e la speranza di una nuova vita.

Come operatori SAI, Sistema Accoglienza e Integrazione, capita spesso di interrogarci sul significato del nostro…

Tra le reti e gli intrecci. Alfonso: la storia lunga dell’accompagnamento e del sostegno educativo

Ci sono parole nuove o usate in un modo nuovo che poi si riutilizzano in…

A ognuno di noi è capitato, almeno in qualche occasione, di sentirsi escluso. Si tratta di circostanze poco gradevoli e quasi sempre si sperimentano stati d’animo negativi: vergogna, frustrazione, disistima, rabbia. Ci sono persone e famiglie che trascorrono quasi tutta la loro vita ai margini della nostra società o che rischiano di essere escluse nonostante un’esistenza tutto sommato regolare. Vecchie e nuove povertà, le chiamano. Quando ti trovi ai margini, allora comprendi quanto sia bello e importante che qualcuno ti venga incontro, ti ascolti, ti aiuti.
Intrecci cerca di rispondere ai problemi e ai bisogni delle persone più fragili attraverso attività e servizi sostenibili nel tempo.
Se ritieni che sia un obiettivo da perseguire insieme, se pensi che prendersi cura di rifugiati, persone con disabilità, famiglie fragili e persone senza dimora sia un dovere civico, allora… dacci una mano.
Per mettere i margini al centro, contiamo anche su di te.
Per il 5xmille inserisci nell’apposito spazio il Codice fiscale 03988900969
Per le donazioni puoi utilizzare questo IBAN: IT 77 O 03069 09606 100000008014
Grazie!

Le Nostre Aree di Intervento

MINORI E SCUOLA

WELFARE DI COMUNITA’

INCLUSIONE SOCIALE E CARCERE

EDUCAZIONE FINANZIARIA

SALUTE MENTALE

HOUSING SOCIALE & FAMIGLIE

RELAZIONI DI CURA

STRANIERI

RICHIEDENTI ASILO