Skip to main content
INTRECCI COOPERATIVA SOCIALE

Mettiamo i margini al centro

AREE DI INTERVENTO

News

A Legnano è partita l’attività dei nostri custodi sociali

| Newsletter | No Comments
Il servizio, presso lo Spazio27B, è organizzato dalla partnership tra cooperativa Età Insieme e Intrecci.  Si svolge prevalentemente tra le case e i palazzi del quartiere Canazza o presso il…

La pomata. Storia di Daib, fuggito dalla Somalia.

| Newsletter, Persone: Richiedenti Asilo | No Comments
Daib è un ragazzo slanciato, ascolta musica “trap”, ha i jeans strappati e la collana placcata alla “Fifty Cent”. Ha un sorriso genuino e i capelli ricciolissimi. “Io sono Daib,…
Rifugiati richiedenti asilo

Perché un richiedente asilo non è un “clandestino”?

| Newsletter | No Comments
Sempre più spesso nel dibattito nazionale sull’immigrazione è centrale il tema dei richiedenti asilo. Sempre più spesso ci sentiamo raccontare una storia che affonda le sue radici nella retorica, ma…

Il Pronto intervento sociale ai microfoni del GR Confcooperative

| Newsletter | No Comments
L’esperienza di Intrecci nel promuovere e organizzare il PIS in partnership con gli Ambiti territoriali di Rho, Busto Arsizio, Legnano, Castellanza, Garbagnate milanese. Ascolta l’intervista https://www.youtube.com/watch?v=dK9QP-Xntr4

Una scuola, mille culture: una formazione per i docenti

| Newsletter | No Comments
L’equipe del progetto “Senza Frontiere” prosegue con il percorso formativo “Una scuola, mille culture” destinato ai docenti dell’Istituto Comprensivo di Pero. Il corso offre strumenti concreti per la didattica degli…

Fotografie a Casa Simona

| Newsletter | No Comments
Obiettivi, inquadrature, macchine fotografiche, ma prima di tutto gli occhi e gli sguardi delle persone. Con questa strumentazione, a Casa Simona abbiamo avviato un’esperienza di fotografia grazie alla disponibilità di…

Progetto LILT a Casa Giuditta

| Newsletter | No Comments
I primi tre sabati di febbraio Casa Giuditta ha ospitato un progetto di prevenzione promosso dalla Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori (LILT Milano-Monza Brianza). L’iniziativa ha visto…

Occasioni di incontro in cucina

| Newsletter | No Comments
Anche quest’anno alcuni ragazzi della nostra comunità educativa “L’Arbusto” di Milano hanno frequentato i laboratori esperienziali organizzati dall’associazione NoWalls  - all’interno del progetto NoWalls young - che ha l’obiettivo di…

Per quando è tardi. La storia di Angelo

| Newsletter, Persone | No Comments
Fine dicembre 2024, una serata di ferie. Squilla il telefono ad un orario insolito. Non posso rispondere, ma sono tanto curiosa del messaggio vocale lasciato poi su whattsapp. Mi defilo…

Persona “senza dimora” o “senza fissa dimora”?

| Newsletter | No Comments
Senza tetto, senza casa, persona che vive per strada, clochard, senza fissa dimora, persona senza dimora, povero/a, barbone. Nell’immaginario collettivo e nel linguaggio comune espressioni come queste richiamano un concetto…

Incontro con l’Arcivescovo Delpini a Pero

| Newsletter | No Comments
Si è svolto sabato 8 febbraio, nell’ambito della visita pastorale al Decanato di Rho, l’incontro dell’Arcivescovo Mario Delpini con i volontari e gli operatori della Caritas. Tra questi anche una…

Ad Arluno al via il nuovo progetto “Letizia Battaglia”

| Newsletter | No Comments
Muoverà i primi passi nelle prossime settimane ad Arluno il servizio di housing sociale “Letizia Battaglia”, presso un appartamento sequestrato alla criminalità organizzata messo a disposizione dall’Amministrazione comunale. Il progetto,…

Persone

La pomata. Storia di Daib, fuggito dalla Somalia.

Daib è un ragazzo slanciato, ascolta musica “trap”, ha i jeans strappati e la collana…

Per quando è tardi. La storia di Angelo

Fine dicembre 2024, una serata di ferie. Squilla il telefono ad un orario insolito. Non…

Abitare: un diritto imprescindibile, un nostro faticoso obiettivo

Nel corso degli ultimi mesi e delle ultime settimane ci siamo seduti ai tavoli organizzati…

A ognuno di noi è capitato, almeno in qualche occasione, di sentirsi escluso. Si tratta di circostanze poco gradevoli e quasi sempre si sperimentano stati d’animo negativi: vergogna, frustrazione, disistima, rabbia. Ci sono persone e famiglie che trascorrono quasi tutta la loro vita ai margini della nostra società o che rischiano di essere escluse nonostante un’esistenza tutto sommato regolare. Vecchie e nuove povertà, le chiamano. Quando ti trovi ai margini, allora comprendi quanto sia bello e importante che qualcuno ti venga incontro, ti ascolti, ti aiuti.
Intrecci cerca di rispondere ai problemi e ai bisogni delle persone più fragili attraverso attività e servizi sostenibili nel tempo.
Se ritieni che sia un obiettivo da perseguire insieme, se pensi che prendersi cura di rifugiati, persone con disabilità, famiglie fragili e persone senza dimora sia un dovere civico, allora… dacci una mano.
Per mettere i margini al centro, contiamo anche su di te.
Per il 5xmille inserisci nell’apposito spazio il Codice fiscale 03988900969
Per le donazioni puoi utilizzare questo IBAN: IT 77 O 03069 09606 100000008014
Grazie!

Le Nostre Aree di Intervento

MINORI E SCUOLA

WELFARE DI COMUNITA’

INCLUSIONE SOCIALE E CARCERE

EDUCAZIONE FINANZIARIA

SALUTE MENTALE

HOUSING SOCIALE & FAMIGLIE

RELAZIONI DI CURA

STRANIERI

RICHIEDENTI ASILO